Viticoltori
In questo territorio si possono trovare una quantità incredibile di cantine. Ogni anno ne incontriamo una nuova.
Oltre ai vini rossi Dolcetto e Barbera (anche come superiore – dopo la conservazione in botti di legno di quercia) c'è anche il Nebbiolo. Quando quest'uva cresce su un determinato territorio si produce il Barbaresco. Lo stesso vale per il Barolo.
Tra le varietà di vini bianchi i più diffusi sono lo Chardonnay e l’Arneis endemico. Molti viticoltori producono anche il Moscato e a volte ne ricavano anche dell'ottima Grappa.
A pranzo e a cena si beve il vino da pasto. Nelle pizzerie oppure in città si può ordinare anche una birra.
Il giudizio è come sempre soggettivo. Provate anche voi a trovare il vostro viticoltore e il vostro vino preferito.
Spesso ci è capitato di imbatterci in ristoranti molto interessanti che ci hanno indicato diverse cantine.